La Sagra del Gorgonzola di Vizzolo
L’Area Feste di Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano, a ottobre vi aspetta con una nuova manifestazione gastronomica, la Sagra del Gorgonzola, per offrire a tutti i visitatori una speciale occasione per degustare piatti gustosi sia della tradizione culinaria italiana sia gourmet, che vogliono celebrare e valorizzare questo formaggio, uno dei più importanti e famosi del nostro Paese.
La prima edizione, lo scorso autunno, è stata un successo, e gli organizzatori, Club Magellano in collaborazione con il Comune di Vizzolo, non vedono l’ora di accogliervi anche il prossimo anno, con un programma ricco di sorprese e intrattenimento, con tante attività, tanti produttori, ospiti e numerosi musicisti.
La Sagra del Gorgonzola: tre giorni di festa
L’appuntamento con la Sagra del Gorgonzola vi regalerà un’esperienza piacevole e coinvolgente, un viaggio tra tutti i sapori e consistenze di questo formaggio, in antipasti, primi, secondi e contorni, dolci, ripercorrendo la sua storia dalle sue origini fino a oggi, con le sue varianti e differenze, trasformando un prodotto nato per caso in uno degli ingredienti più diffusi, versatili e amati in Italia e nel mondo e, soprattutto, che fa bene.
Il primo weekend di ottobre l’Area Feste in Via Verdi a Vizzolo Predabissi, alle porte di Milano, ha aperto le porte alla Sagra del Gorgonzola, dalle ore 19 il venerdì e da mezzogiorno fino a tarda serata il sabato e la domenica.
Un evento con ingresso gratuito, dove si sono incontrati cibo, musica, divertimento e relax, con degustazioni, area ristoro, sezioni enogastronomiche, una pista da ballo e aree dedicate a ospiti speciali.
Come ai maestri polentieri trentini che hanno preparato la pregiata e buonissima polenta di Storo, ottima e invitante con una cremosa fonduta di gorgonzola. I migliori chefs hanno rivisitato i piatti tipici e hanno dato nuovi spunti ai visitatori per abbinamenti vincenti da poter sperimentare nelle proprie cucine. Il tutto, incorniciato dalla musica live di alcuni gruppi e artisti locali che si sono alternati sul palco ogni sera, facendo scatenare il pubblico sulla pista da ballo allestita. Il ricco programma rende la Sagra del Gorgonzola una festa lunga tre giorni, un evento che affianca le altre sagre gastronomiche autunnali, quella del fungo e del tartufo e quella della zucca.
Tre motivi per andare alla Sagra del Gorgonzola
Siete ancora indecisi se partecipare alla Sagra del Gorgonzola di Vizzolo il prossimo anno?
Ecco tre altri motivi che vi convinceranno a scoprire cosa si nasconde sotto il tendone dell’Area Feste:
1) la Sagra è un evento adatto a tutta la famiglia. Grandi e piccini, infatti, troveranno tante attività e iniziative pensate per loro, dal cibo all’intrattenimento, dalle aree ristoro (con anche stands con snack vari, bibite e deliziose caldarroste fumanti) alle aree relax;
2) servizio prenotazione e take-away. Che decidiate di fermarmi e godervi l’atmosfera o vogliate portare i piatti preferiti a casa, gli organizzatori della sagra hanno pensato a tutto. Sul sito dell’evento, infatti, aggiornato con tutte le novità e contatti, troverete tutte le informazioni per poter prenotare il proprio posto a sedere ed evitare code e attese. Durante la sagra, inoltre, sarà possibile richiedere direttamente in cassa il servizio take-away e portare a casa i gustosi piatti;
3) l’Area Feste di Vizzolo è alle porte di Milano. Il capoluogo lombardo, infatti, dista, circa, solo venti minuti da Vizzolo, e raggiungere la sagra è comodo sia in auto che con i mezzi pubblici. L’Area Feste è una
tensostruttura di circa 1.300 mq con 2.000 posti a sedere, un grande spazio in cui immergersi in un clima
caloroso e coinvolgente. Proprio come quello che potete respirare durante il capodanno in Europa.