Herbstfest di Rosenheim, l’Herbstfest “minore” della Germania

Herbstfest-Festa-nei-capannoni

 

L’Herbstfest di Rosenheim è il terzo Oktoberfest più importante della Germania, e anche se meno conosciuto e popolare degli altri due (quello di Monaco di Stoccarda), merita di essere vissuto almeno una volta.

Non sono perché risulta essere meno affollato e con la possibilità di entrare facilmente nei capannoni, senza dover aspettare troppo in coda, ma anche perché, essendo di dimensioni ridotte, permette di godere al meglio della sua origine contadina.

Herbstfest di Rosenheim: le origini

L’Herbstfest di Rosenheim nasce infatti come sagra agricola nel 1861, durante la quale in città vennero organizzati mostre del bestiame, gare a cavallo, tiri con l’arco e balli, per festeggiare l’autunno e, di conseguenza, il buon raccolto.

Per diversi anni venne la manifestazione venne riproposta con cadenza quinquennale, ad eccezione del periodo delle grandi epidemie del colera e della prima guerra mondiale.

A partire dal 1925, poi, iniziò a prendere le sembianze dell’evento come lo conosciamo oggi, e anno dopo anno è riuscito ad affermarsi, tanto da diventare una delle feste della birra ufficiali del Paese.

Herbstfest di Rosenheim: programma e eventi immancabili

Proprio come le sue sorelle, l’Herbstfest di Rosenheim, da programma, prevede la cerimonia di inaugurazione, con la parata dei carri dei birrifici, la spillatura del primo boccale da parte del sindaco e i colpi di cannone, che danno il via ufficiale alla festa.

Nel corso delle tre settimane, poi non mancano i concerti nei vari capannoni, il family day, con promozioni e sconti studiati per le famiglie, e i fuochi d’artificio, a fine evento.

A differenza delle altre due feste della birra, quella di Rosenheim ha una madrina, eletta tramite un concorso di bellezza. Miss Herbstfest ha il compito di fare gli onori di casa, e di presiedere a tutti gli appuntamenti ufficiali, tra foto e autografi con il pubblico.

Herbstfest di RosenheimHerbstfest di Rosenheim: le due birre assolutamente da bere

Parlando dell’argomento più interessante dell’Herbstfest di Rosenheim, ovvero le birre, ne vanno menzionate due, che sono degne di assaggio: l’Auerbräu, la più osannata in città, e la Flötzinger Bräu, prodotta dall’omonimo birrificio, che risulta essere il più antico della zona.

Boccale dopo boccale, i “prosit” aumentano, tant’è che si arriva a brindare anche con i vicini di posto, quasi sempre sconosciuti, proprio come avviene durante il capodanno in Europa. Tutti allegri e spensierati, pronti a godersi il momento, senza pensare al domani.